A partire dal 9 Dicembre 2023 si svolgerà a Pozzallo (RG) presso il Teatro Comunale Giardino (Via Enrico Giunta n.1) “Famiglie a Teatro”, la Rassegna di Teatro per l’infanzia promossa dal Comune di Pozzallo – Assessorato alla Cultura con la nostra Direzione Artistica.
Quattro pomeriggi di teatro dedicato ai “bambini di tutte le età”, alla scoperta di nuovi modi di conoscere e raccontare il mondo. Con il fascino dei Pupi Siciliani della Marionettistica Fratelli Napoli, la magia del teatro ispirato alla tradizione popolare siciliana delle Compagnie Nave Argo e La Bottega del Pane Young e la delicatezza di un classico racconto per l’infanzia messo in scena dalla Compagnia Buio in Sala.
L’inaugurazione della Rassegna, Sabato 9 Dicembre sarà a nostra cura con lo spettacolo “Giufà e i buoni consigli” interpretato da Giuseppe Brancato e Iridiana Petrone, anche autrice dei testi e della regia. Lo spettacolo propone un’originale rivisitazione della figura, cara alla tradizione popolare siciliana, di Giufà: ragazzo di buon cuore, credulone e pasticcione ma furbo con i prepotenti, che guarda al mondo con occhi da bambino, conservando la lealtà, la schiettezza, l’ingenuità e lo stupore tipici dell’infanzia.
“I tre porcellini” è il titolo dello spettacolo della Compagnia Buio in Sala di Catania che verrà rappresentato Sabato 16 Dicembre. In scena Claudia Bono, Oriana Ciaffaglione, Leonardo Monaco, Giada Romano, i testi sono di Simone Santagati, la regia di Diletta Borrello. Con l’ironia e la leggerezza dei personaggi in scena si propone ai piccoli e grandi spettatori una riflessione sull’importanza dei veri valori sui quali fondare la propria esistenza e le relazioni sociali: l’educazione e la sincerità, la lealtà e il rispetto degli altri.
Sabato 23 Dicembre andrà in scena lo spettacolo “La pupa di pezza” della Compagnia La Bottega del Pane Young di Noto con Maria Grazia Pellitteri e Aurora Miriam Scala. anche autrice dei testi e della regia. Una storia, ispirata alla fiaba della tradizione popolare siciliana intitolata “La pianta del basiricò” facente parte della raccolta di Giuseppe Pitrè, che evoca la bellezza delle nostre radici ormai perdute, il rapporto fra le ragazzine di una Sicilia che non c’è più e la loro Pupa di pezza, il gioco desiderato, talvolta fatto in casa, che si custodiva come un bene prezioso.
La conclusione della Rassegna, Giovedi 28 Dicembre, è affidata alla Marionettistica Fratelli Napoli di Catania che proporrà lo spettacolo “La Natività di Gesù Bambino”. Una rappresentazione che recupera un momento di grande interesse del teatro dei pupi tradizionale: a Natale infatti il ciclo epico dei paladini veniva temporaneamente interrotto per rappresentare la “Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci, opportunamente adattata da Alessandro e Fiorenzo Napoli. Il dramma narra le peripezie capitate a S. Giuseppe ed alla Madonna durante il loro viaggio verso Betlemme, contrastato dalle potenze infernali che vogliono impedire la nascita del Verbo Incarnato, novello Lume che dissiperà le ombre.
La Rassegna è realizzata con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica.
Inizio degli spettacoli alle ore 16:00 con ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
.
