TEATRI IN CITTÀ – festival di teatro contemporaneo
A Caltagirone nel corso delle sue diciotto edizioni, dal 1994 al 2012, il festival Teatri in Città si è progressivamente caratterizzato come esempio originale e unico per la Sicilia di manifestazione culturale fortemente legata alla Città ed alle sue peculiarità urbanistiche e socioculturali.
L’essere riuscito, infatti, a radicarsi come abitudine e aspettativa in un pubblico quanto mai eterogeneo per cultura e fasce d’età è stato un obiettivo fondamentale che Teatri in Città ha raggiunto e che è intimamente legato ad un’idea di fondo: che il Teatro sia e debba essere luogo di comunicazione franca e assoluta.
E per tali ragioni la manifestazione ha ricevuto nel 2005 e nel 2007 dalla Presidenza della Repubblica Italiana un premio di rappresentanza per i suoi meriti culturali e sociali.
Nel perseguimento di tale condizione comunicativa, e nello spirito della manifestazione, il “Luogo” del Teatro ha assunto una funzione di assoluta importanza, e non soltanto per meri fattori ambientali: il luogo della rappresentazione teatrale non è stato semplicemente il "contenitore" dell'evento ma lo spazio che dà forma all’evento stesso conferendogli connotazioni originali ed irripetibili, vuoi per un suo particolare pregio urbanistico o architettonico, vuoi per il valore simbolico che lo stesso luogo può avere assunto nel corso della sua storia nella cultura di una determinata Comunità.
Il Festival è stato occasione per offrire, frequentemente in prima assoluta e in esclusiva per la Sicilia, un’ampia panoramica sul Teatro contemporaneo italiano nelle più diverse espressioni e rappresentazioni. Gli artisti selezionati sono stati quelli che si sono sempre distinti per la loro ricerca di un Teatro vivo, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico. Quest’idea di fondo sta alla base dell’originalità della formula di Teatri in Città che ne ha decretato il successo di pubblico e di critica. La particolarità di tale formula (spettacoli teatrali presentati in contesti urbanistici di particolare pregio e interesse sociale) si è confermata una felice intuizione anche alla luce del riconoscimento assegnato nel 2002 dall’UNESCO a Caltagirone, e ad altri Comuni della Val di Noto, quale Patrimonio dell’Umanità.
Tra i tanti artisti che hanno partecipato al Festival: Mimmo Cuticchio, Filippo Luna, Davide Enia, Giuseppe Cederna, Ascanio Celestini, Scimone e Sframeli, Fabrizio Ferracane, Tino Caspanello, Cinzia Muscolino, Carullo-Minasi, Luana Rondinelli, Saverio La Ruina, Dario De Luca, Giovanni Calcagno, Gigi Borruso, Alfio Antico, Ugo Giacomazzi, Luigi Di Gangi, Donatella Finocchiaro, Gianni Gebbia, Claudio Collovà, Alvia Reale, Silvio Laviano, Giuseppe Provinzano, Lisa Ferlazzo Natoli, Lucia Sardo, Antonio Panzuto, Mara Baronti, Matteo Belli, Dario Mangiaracina, Dario Muratore, Alberto Nicolino, Savi Manna, Gigio Brunello, Simona Malato, Giuseppe Cutino, Sabrina Petyx, Turi Zinna.
E tra le compagnie: Teatro delle briciole (PR), Ravenna Teatro (RA), Teatro Tascabile (BG), Teatro della Tosse (GE), Drammateatro (PE), Compagnia degli Sbuffi (NA), Scena Verticale (CS), Nutrimenti Terrestri (ME), A.I.T. Guascone (PI), La Terra Nuova (PG), Liminalia (PG), Teatro della Bugia (CE), Segnalemosso (CT), Teatro Dioniso (PA), I Teatrini (NA), Onda Teatro (TO), Lucchettino Group (TO), Teatro Agricolo (PI), Abraxa Teatro (RM), Rapatika Teatro (TO), Teatro dell’Acquario (CS), Manicomics Teatro (PC), Teatro del Sangro (CH), Teatrinviaggio (MI), Teatro Pan (Lugano - Svizzera), Teatrino della Marignana (VE), Teatro Invito (LC), Compagnia dei Ciarlatani (RN), Teatro Pubblico Incanto (ME), Libera Scena Ensemble (NA), Mario Incudine e il Tamburo di Aci (EN), Teatri Alchemici (PA), La Compagnia Prese Fuoco (PA), Nakaira (CT), I Beddi (CT), Teatro Ditirammu (PA), FÆRD + Dörge, Becker & Hjetland (Danimarca/Svezia/Norvegia), La Pentola Nera (PA), Sgumbbicio Clown Theatre (PA), Sukakaifa (TP), Castello di Sancio Panza (ME), Quartiatri (PA), Compagnia Bogotà (TP), Oi Dipnoi (CT), Teatro Neon (CT), Casa dei Santi (CT), Mutamenti (CE).
Sede di svolgimento
Caltagirone - Gli spettacoli sono presentati, nell’arco di una settimana ad Agosto, in spazi all’aperto del Centro Storico della Città trasformati per l’occasione in luoghi teatrali
Linea artistica
Drammaturgia contemporanea e Teatro di Strada
Edizioni
Diciotto, dal 1994
Spettatori
150 in media per ogni rappresentazione
Enti sostenitori
Comune di Caltagirone, Provincia di Catania, Regione Siciliana