TEATRINFINITI – festival di teatro per l’Infanzia
Ritorna a Caltagirone (CT) la nostra storica Rassegna Teatrinfiniti, giunta alla sedicesima edizione, portando con sé il suo gioioso seguito di storie, magie, musiche e canzoni. Quattro pomeriggi di teatro, musica e divertimento dedicati ai “bambini di tutte le età”, alla scoperta di nuovi modi di conoscere e raccontare il mondo.
La sede di svolgimento della Rassegna è il giardino dell'Istituto San Giuseppe in Viale Principessa Maria Josè n.89.
Vi aspettiamo!
GIOVEDI 22 GIUGNO 2023 ore 19:00
Nave Argo
UN PRINCIPE RANOCCHIO
con Iridiana Petrone e Giovanni Maugeri
testo e regia Iridiana Petrone
Un Principe vanitoso e impertinente pensa solo alla sua bellezza fisica e ride di tutte le damigelle che incontra per sposarsi e diventare finalmente Re. Nessuna è di suo gradimento e, a suo dire, hanno tutte un qualche difetto. Quando per un magico sortilegio il Principe sarà stato trasformato in Ranocchio ci penseranno la piccola e buffa Morgana, il simpatico Ugo il Bruco e l'elegante Farfalla ad aprirgli gli occhi e a fargli conoscere i veri valori della vita. Solo in quel momento il ranocchio tornerà ad essere un simpatico Principe pronto a diventare un Re responsabile e benvoluto.
GIOVEDI 29 GIUGNO 2023 ore 19:00
Officine Teatralia quintArmata / Casa Teatro
IL GATTO CON GLI STIVALI
con Marta Di Salvo e Irene Maiullari ovanni Ruffino
testo e regia Rosamaria Spena
Germano, oppresso dalla miseria e dalla solitudine, vive senza più fiducia nel suo avvenire. Accanto a lui il vivace e generoso Gatto con gli stivali che gli insegnerà a reagire alle avversità facendo si che intelligenza e astuzia possano diventare la vera dote per ottenere il massimo anche dalle piccole cose. La fede nell'amicizia, anche se a volte conflittuale, e la necessità di ergersi al di sopra della sfortuna per reinventare il proprio spazio vitale, fanno da sfondo al divertente gioco scenico tra il gatto e il suo padrone ispirato alla famosa fiaba della tradizione europea, dalle molteplici versioni di cui sicuramente le più note sono quelle dei Fratelli Grimm e di Perrault.
MERCOLEDI 5 LUGLIO 2023 ore 19:00
Compagnia di San Lorenzo
IL CAVALLO MAGICO
con Manuela Boncaldo, Antonino Anelli, Michelangelo Maria Zanghí
testi di Nunzia Lo Presti
regia di Michelangelo Maria Zanghí
Provate a mettere insieme un re e un furbo avventore che vuole sposare la principessa conquistandola grazie a un cavallo misterioso, e nascono già i primi equivoci, i primi battibecchi, che fanno venire subito fuori le debolezze di ognuno. I personaggi di questa storia, liberamente ispirata alle atmosfere delle “Mille e una notte”, sono tutti imperfetti ed è forse questo a renderli regali e veri ma con problemi concreti e quotidiani come tutti noi. E il cavallo magico del titolo, invece, che mistero nasconde? Riuscirà a esaudire le preghiere di tutti e a mettere d’accordo i personaggi? Lo scopriremo insieme soltanto pronunciando la celebre formula magica “piripicchio e uno, e piripicchio e due, e piripicchio e tre!”
GIOVEDI 13 LUGLIO 2023 ore 19:00
Teatro degli Spiriti / Piccolo Teatro Patafisico
SCILLA E CARIDDI
con Vito Bartucca (narratore) e Salvino Calatabiano (burattinaio)
testo e regia Salvino Calatabiano
Scilla è una ninfa dolce e soave che vive sulle spiaggie di Messina. Glauco, creatura per metà uomo e per metà pesce, si inamora perdutamente di lei. Scilla però è impaurita dall’aspetto mostruosodi Glauco. Inizia così una straodinaria avventura fatta di inseguimenti, di mari, di amori e di mostri marini che porter Scilla a incontrare Cariddi.
Una storia fantastica che ci riguarda da vicino, le due padrone del mare di Sicilia in una divertente e imprevedibile avventura racconta con la magia dei burattini.
Il biglietto d’ingresso singolo al botteghino è di euro 5,00.
Ingresso gratuito per i bambini under 3 anni.
Informazioni e prenotazioni:
Nave Argo associazione culturale | tel. 333 3533684
Sede di svolgimento
Caltagirone (CT) - Giardino Istituto San Giuseppe (Viale Principessa Maria Josè n. 89)
Direzione artistica
Fabio Navarra
Con il sostegno
Regione Siciliana - Assessorato del Turismo, Sport e e Spettacolo
Con il patrocinio
Comune di Caltagirone
In collaborazione
Latitudini - rete siciliana di drammaturgia contemporanea